
| Alla caccia dell'arme e de'cori, RV 670, for A & B.c. | 6'02 | |
| [1] | Aria: Alla caccia dell'arme e de'cori | 2'36 |
| [2] | Recit.: Ma sia crudele o infida | 0'23 |
| [3] | Aria: Preso sei mio cor piagato | 3'01 |
| Qual per ignoto calle, RV 677, for A & B.c. | 11'28 | |
| [4] | Recit.: Qual per ignoto calle | 1'29 |
| [5] | Aria: Quel passagier son io | 4'50 |
| [6] | Recit.: Deh, più non regni nel tuo gentil petto | 0'49 |
| [7] | Aria: Qual dopo lapmi e turbini | 4'19 |
| Orlando furioso, RV 728 | ||
| [8] | Aria (Ruggiero): Piangerò sinché l'onda | 3'41 |
| [9] | Prelude after Vivaldi (theorbo solo) | 1'26 |
| Care selve, amici prati, RV 671, for A & B.c. | 9'57 | |
| [10] | Aria: Care selve, amici prati | 4'31 |
| [11] | Recit.: Ben mal'accorto e folle all'or io fui | 1'03 |
| [12] | Aria: Placido in letto ombroso | 4'20 |
| Sonata per violoncello e b.c. in B flat major, RV 47 | 10'07 | |
| [13] | Largo | 2'17 |
| [14] | Allegro | 2'39 |
| [15] | Largo | 2'36 |
| [16] | Allegro | 2'32 |
| Perfidissimo cor! Iniquo fato!, RV 674, for A & B.c. | 9'34 | |
| [17] | Recit.: Perfidissimo cor! Iniquo fato! | 0'58 |
| [18] | Aria: Nel torbio mio petto | 4'33 |
| [19] | Recit.: Così dunque tradisci chi contenta | 0'58 |
| [20] | Aria: Più amar no spero, no | 3'02 |
| Tito Manlio, RV 778 | ||
| [21] | Aria (Vitellia): Di verde ulivo | 6'00 |
| Pianti, sospiri e dimandar mercede, RV 676, for A & B.c. | 9'47 | |
| [22] | Recit.: Pianti, sospiri e dimandar mercede | 0'51 |
| [23] | Aria: Lusinga è del nocchier | 4'31 |
| [24] | Recit.: O ingannato nocchiero | 1'00 |
| [25] | Aria: Cor ingrato dispietato | 3'22 |
| total time | 68'02 |
Philippe Jaroussky, countertenor
Ensemble Artasere (on period instruments):
Jérémie Papasergio, bassoon
Emilia Gliozzi, violoncello
Claire Antonini, theorbo and Baroque lute
Yoko Nakamura, harpsichord and organ
recording: October 26-30 2004, Chapelle des sœurs auxiliaires, Versailles (France)